Il sistema di allenamento che adopero nelle mie sedute e in quelle dei miei allievi, deriva da uno studio che attraversa alcuni decenni di studio teorico e pratico, di aggiornamenti, di confronto con altri colleghi professionisti, maestri e istruttori di fitness e arti marziali.
La crescita personale e professionale ottenuta così, condensando tutte le esperienze acquisite, mi ha permesso di accumulare ottimi risultati sia nei corsi di gruppo (all’interno dei quali il singolo veniva sempre preso in considerazione per l’unicità della condizione fisica di ogni allievo) che in quelli individuali.
I miei corsi di fitness sono sempre integrati dalla deformazione professionale ormai acquisita nella metodologia delle arti marziali, le quali aiutano a migliorare la consapevolezza corporea, il senso di equilibrio e la capacità di convogliare correttamente un muscolo con la giusta contrazione all’interno di un movimento dinamico, in modo che esso risulti efficace e armonico nello stesso tempo. Apprendere il controllo del movimento e della contrazione muscolare specifica consente di massimizzare la performance e ottenere così, prima e in minor tempo, il target prefissato.
Spesso si sente dire nelle palestre che eseguire gli addominali comporta successive scoraggianti lombalgie, oppure che durante una sessione di bench press si avvertano i deltoidi anteriori ma non ci sia un corretto sfruttamento del muscolo pettorale. Per avere ottimi risultati occorre una guida esperta che possa indirizzare l’allievo ad eseguire correttamente il movimento, comprendendo la biomeccanica del movimento da eseguire. In questo modo, con un miglior controllo e consapevolezza, i risultati non tarderanno ad arrivare e questo spingerà l’atleta a migliorare sempre di più e, soprattutto, in sicurezza. In effetti, allenarsi bene non significa solo migliorare le proprie capacità, ma anche ridurre la possibilità di infortuni che potrebbero allontanare e o ritardare il raggiungimento dell’obiettivo.
Il corso di Body Power
si prefigge un miglioramento della silhouette e del tono muscolare, insieme ad un miglioramento delle capacità cardio vascolari. L’allenamento viene effettuato principalmente a corpo libero o con l’uso di piccoli attrezzi, manubri, bare, elastici e così via.
Il corso di Fit martial Arts
comprende un tipo allenamento che sfrutta la combinazione delle comuni tecniche di attacco e difesa delle arti marziali, con alcuni esercizi di potenziamento e di controllo corporeo. Gli obiettivi di questo corso sono molteplici: miglioramento del tono muscolare, aumento della capacità cardio vascolare, miglioramento della mobilità articolare, della coordinazione e dell’equilibrio, miglioramento del senso dello spazio (la giusta distanza in un combattimento simulato, inizialmente con il solo uso del sacco).

